GIORNATE DI FORMAZIONE A MONTECITORIO 28-29 MARZO 2023 - CLASSI 4ªE - 5ªA

Nei giorni martedì 27 e mercoledì 28 marzo le classi 4ªE e 5ªA hanno partecipato alle giornate conclusive del progetto "Giornate di formazione a Montecitorio" in quanto risultate vincitrici del medesimo concorso. 

Gli studenti, dopo aver visitato l'emiciclo, dove nel corso dei lavori parlamentari hanno ricevuto un saluto da parte del vicepresidente Fabio Rampelli, e le sale più importanti di Palazzo Montecitorio, tra cui la sala Aldo Moro e la Sala delle Donne, hanno svolto un’attività di simulazione dell’iter legislativo di una commissione in sede referente. Hanno poi incontrato i deputati Andrea Rossi e Alessandro Urzì, ai quali hanno rivolto alcune domande e ricevuto gli attestati di premiazione da parte del deputato Gianluca Vinci. 

Il giorno successivo, hanno partecipato a un’attività di formazione presso la sede della Biblioteca della Camera dei Deputati a Palazzo San Macuto.

Video Giornata di formazione a Montecitorio

Foto Giornata di formazione a Montecitorio

Video relazione classe 5A

Video relazione classe 4E

2022-23 - LE CLASSI 4ªE e 5ªA VINCONO LA SELEZIONE REGIONALE DEL CONCORSO "GIORNATE DI FORMAZIONE A MONTECITORIO"

Schermata 2023 01 16 alle 15.22.23
Il lavoro delle classi 4ªE indirizzo servizi socio-sanitari e 5ªA indirizzo ottico è stato selezionato dall'Ufficio Scolastico Regionale come migliore tra tutti quelli presentati dalle scuole della Regione Emilia-Romagna per la partecipazione al progetto-concorso "Giornate di formazione a Montecitorio" relativo all'anno scolastico 2022-2023. Gli studenti hanno realizzato una presentazione multimediale interattiva, con link di collegamento a diversi siti istituzionali e non, sul tema dell'esercizio di voto dei cittadini italiani residenti all'estero, evidenziando i limiti dell'attuale normativa e avanzando proposte migliorative. 
L'esito positivo della selezione regionale consente agli studenti delle nostre classi di partecipare a due giornate di formazione a Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, per svolgere attività di studio e di approfondimento con deputati e funzionari del Parlamento. 
Di seguito il link al lavoro realizzato dagli studenti. 

Giornate di Formazione a Montecitorio - Novembre 2022 -

Nella giornata di mercoledì 9 novembre il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana,

ha rivolto un breve indirizzo di saluto

agli studenti dell'Istituto Professionale per i Servizi Socio Sanitari "Galvani-Iodi"

image 2

 

Gli studenti, oltre a visitare la Biblioteca della Camera e Palazzo Montecitorio,

hanno incontrato un componente dell'Ufficio di Presidenza e deputate e deputati eletti nel territorio di loro provenienza.

 

image 1

 

HANNO PARLATO DI NOI: 

https://www.lopinionista.it/a-montecitorio-le-prime-giornate-di-formazione-della-nuova-legislatura-149992.html

 
 

 

Giornate di formazione a Montecitorio a. s. 2021-2022

Le classi 5ªA, 5ªG e 4ªD hanno partecipato, nell’anno scolastico 2021-2022, al concorso “Giornate di formazione a Montecitorio” con il progetto

Partiti di massa, pentapartito, bipolarismo.. 

e oggi, a che punto siamo?..

Viaggio nella storia dei partiti politici italiani: 

dall’avvento dei partiti di massa al ventennio fascista, 

dalla nascita della Repubblica al pentapartito, 

da Tangentopoli al bipolarismo. 

Il ruolo centrale dei partiti politici all’interno delle istituzioni e nella macchina organizzativa dello Stato.  

Con questo percorso didattico, le classi hanno approfondito, ripercorrendone le principali tappe storiche, il tema relativo alla nascita e all’evoluzione del sistema partitico del nostro Paese, al ruolo e all’importanza centrale che i partiti politici hanno avuto e hanno all’interno delle istituzioni, al loro mutamento, ai loro scioglimenti e alle loro rinascite. Il tutto è avvenuto attraverso un lavoro fatto di lezioni partecipate, analisi di testi, visione di filmati di repertorio, lavori individuali di ricerca e lavori di gruppo.

Al termine del percorso, è stato elaborato un dossier di documentazione predisposto in forma di presentazione multimediale che, ripercorrendo le principali tappe storiche dell’evoluzione dei partiti politici nel nostro Paese, dagli inizi del secolo scorso a oggi, ne approfondisce i singoli contenuti attraverso brevi spiegazioni introduttive e diversi materiali linkati, come immagini, video, testi, documenti. Gli studenti, individualmente e in gruppo, per ciascuna delle diverse tappe storiche, hanno svolto una significativa attività di ricerca di materiali storici e selezionato i più significativi, che sono stati allegati nel dossier. Il risultato finale è un prodotto multimediale che potrà essere ulteriormente implementato, così come previsto dallo stesso bando di concorso. 

Di seguito il link al lavoro: Dossier di documentazione

Il lavoro è stato selezionato a livello regionale e nel prossimo autunno la classe 5ªD parteciperà a due giornate di formazione presso la sede della Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio. 

GIORNATA DI FORMAZIONE A MONTECITORIO A.S. 2020-21

GLI ALUNNI DEL GALVANI-IODI DIALOGANO 

CON LE ISTITUZIONI IN TEMPI DI COVID-19

Martedì 13 aprile 2021, presso il nostro Istituto scolastico, si è svolto un incontro in modalità a distanza con la Camera dei Deputati all’interno del progetto “Giornata di formazione a Montecitorio”. Erano presenti la Vice Presidente della Camera dei Deputati onorevole Maria Edera Spadoni e i deputati onorevoli Andrea Rossi e Gianluca Vinci. All’incontro hanno partecipato le classi 5ªE e 5ªT dell’istituto con le loro docenti prof.ssa Betty Meri Baisi e prof.ssa Manuela Venturi; hanno presenziato, inoltre, la dirigente scolastica, prof.ssa Nunzia Nardiello e i docenti referenti del progetto, prof.ssa Laura Spallanzani e prof. Salvatore Corcione. 

L’iniziativa, portata avanti nonostante le difficoltà legate al difficile periodo che stiamo attraversando, ha consentito agli studenti di dialogare direttamente con le istituzioni, attraverso domande poste direttamente ai deputati presenti. Il progetto si inserisce all’interno dei numerosi percorsi di educazione alla legalità che l’istituto promuove da diversi anni e che rispecchia i nuclei fondanti e i traguardi dell’educazione civica, materia di recente introduzione. 

L’iniziativa è documentata e consultabile al sito della Camera dei Deputati.

Visita d’istruzione a Montecitorio

Montecitorio 7.3.2019 1

 Il giorno 7 marzo 2019 gli studenti delle classi 2ª A ottico, 3ª E servizi sociali e 4ª E servizi sociali si sono recati in visita a Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, accompagnati dai docenti prof.ssa Betty Meri Baisi, prof.ssa Laura Spallanzani e prof. Salvatore Corcione.

Ad accogliere studenti e docenti è stato l’onorevole Andrea Rossi, deputato del nostro territorio, che aveva inoltrato invito alla partecipazione al nostro istituto scolastico. La visita è iniziata all’interno del Palazzo, dove una guida ne ha spiegato la storia e mostrato alcune tra le sale più prestigiose e rappresentative, tra le quali la sala della Lupa, nella quale il 10 giugno 1946 fu proclamata la Repubblica Italiana, la sala della Regina e la sala Aldo Moro. Il gruppo ha poi potuto assistere alla seduta in corso relativa alla discussione di una legge, dopo essere passato per il Transatlantico, un lungo corridoio nel quale i deputati sono soliti incontrarsi e discutere tra di loro.

Nel pomeriggio le classi hanno continuato la visita osservando dall’esterno le altre più importanti sedi istituzionali del nostro Stato: Palazzo Chigi, Palazzo Madama, Palazzo Giustiniani, Palazzo del Quirinale e Palazzo della Consulta.

La conoscenza delle sedi nelle quali scaturiscono i più importanti processi decisionali destinati all’intera collettività, arricchita dall’incontro diretto con i rappresentanti politici, rappresenta una imprescindibile opportunità per i nostri studenti oltreché un significativo momento di crescita.

Desideriamo per questo continuare e implementare i percorsi di Cittadinanza e Costituzione nel corso dei prossimi anni scolastici.

Montecitorio 7.3.2019

Giornate di formazione anno scolastico 2017-2018

IMG 20180419 WA0009Nei giorni 17 e 18 aprile le classi 5ªA ottico e 5ªD servizi sociali, accompagnate dalle professoresse Betty Meri Baisi e Laura Spallanzani, si sono recati a Montecitorio alla sede della Camera dei Deputati per il progetto "Giornate di formazione a Montecitorio". I ragazzi hanno dapprima visitato la sede della Biblioteca della Camera, la terza biblioteca d'Italia, poi hanno fatto una visita alle sale principali di Montecitorio, tra cui la Sala Aldo Moro e la Sala della Lupa, dal cui balcone nel 1946 venne proclamata la nascita della Repubblica italiana.

Nella sala della Regina si sono poi svolti numerosi incontri. Dapprima quelli con alcuni deputati eletti nel nostro territorio, ossia gli onorevoli Stefania Ascari, Benedetta Fiorini, Davide Zanichelli e Andrea Rossi. A loro gli studenti hanno rivolto numerose domane e interloquito su diversi temi circa il ruolo dei deputati e la loro responsabilità di fronte alla Nazione.

Successivamente vi è stato l'incontro con la vicepresidente della Camera, onorevole Maria Edera Spadoni, che ha illustrato ai ragazzi il funzionamento dell'Ufficio di Presidenza e risposto alle loro domande.

L'ultimo incontro è stato con la dottoressa Martuscelli, una funzionaria della Camera che spesso lavora all'interno delle Commissioni permanenti. Con lei i ragazzi hanno approfondito il loro lavoro, un dossier di documentazione sull'analisi dell'articolo 48 della Costituzione relativo al diritto-dovere di voto.

E' stata un'esperienza importante per i ragazzi, che hanno avuto l'occasione di poter vivere da vicino le istituzioni del nostro Paese.

IMG 20180419 WA0013

Incontro a scuola con l'On. Simone Baldelli Vice Presidente della Camera dei Deputati

Giornate di formazione a Montecitorio

Foto Baldelli 1 

Il 28 febbraio e 1º marzo scorsi noi ragazzi delle classi 4ᵃB indirizzo ottico e 4ᵃG indirizzo socio-sanitario, accompagnati dalle docenti prof.ssa Spallanzani, prof.ssa Baisi e prof.ssa Bravi, siamo stati a Roma a Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, per partecipare alle Giornate di formazione a Montecitorio, un progetto che ci ha visto coinvolti, negli scorsi mesi, ad affrontare i temi legati alle riforme costituzionali.

 Il pomeriggio del 28 ci siamo dapprima recati alla Biblioteca della Camera dei Deputati poi a Montecitorio, per assistere a una seduta dell’Assemblea seduti nelle tribune riservate ai vari visitatori e alla stampa. Il giorno successivo abbiamo incontrato e conosciuto gli onorevoli Paolo Gandolfi, Maino Marchi, Antonella Incerti, Maria Edera Spadoni, Gianluca Pini, Laura Ravetto e il Vicepresidente della Camera, l’onorevole Simone Baldelli.

Foto Montecitorio

 E’ stata un’esperienza che ricorderemo per sempre e ci ha arricchiti davvero tanto. Abbiamo lasciato Roma con la promessa da parte dell’onorevole Baldelli di un incontro presso il nostro istituto, che si terrà probabilmente nel prossimo mese di maggio.

In allegato la relazione completa dell'esperienza e il lavoro presentato dagli studenti.

Foto Baldelli 4

Allegati: