LE CLASSI SECONDE DEL NOSTRO ISTITUTO HANNO VINTO IL CONCORSO NAZIONALE “LEZIONI DI COSTITUZIONE” per l’anno scolastico 2021-2022
Il nostro istituto ha vinto il premio speciale “Marta Genoviè de Vita” per l’utilizzo innovativo delle tecnologie informatiche a fini didattici al concorso nazionale “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione” bandito dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione col Parlamento italiano.
Il progetto, che rientra nei percorsi di educazione civica del nostro istituto, ha visto impegnate tutte le classi seconde nella realizzazione di un gioco dal nome “IL COSTITUZIONOMETRO”. La finalità del progetto e la realizzazione del prodotto è stata quella di consentire agli studenti un approccio e un approfondimento ai valori della Carta Costituzionale in una modalità ludica e accattivante. Il gioco è composto da 32 domande che sono state elaborate dagli studenti in forme diverse (video, disegni, tik tok, meme, foto..) su numerosi articoli della Costituzione che sono stati oggetto di uno studio preliminare.
Il 30 maggio una delegazione di 30 studenti accompagnati dalla dirigente scolastica e dai due docenti referenti la prof.ssa Laura Spallanzani e il prof. Salvatore Corcione, hanno partecipato alla cerimonia di premiazione che si è tenuta presso la sede della Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio.
Di seguito la presentazione e il link al gioco: Gioca a "IL COSTITUZIONOMETRO”!
Per approfondire: Lezioni di Costituzione Edizione 2021-2022
http://www.galvaniiodi.it/lezioni-di-costituzione.html#sigProId5e989c88fd
Lezioni di Costituzione 2018-2019
DIFFERENZIA(TI)
Seleziona le notizie, cestina le fake news e sviluppa il tuo pensiero critico
L’anno scolastico 2018-2019 tre classi del nostro istituto, la 2ªB-I ottico-odontotecnico, la 2ªL odontotecnico e la 2ªG servizi sociali hanno partecipato al progetto “Lezioni di Costituzione” seguendo un percorso dal titolo “DIFFERENZIA(TI) - Seleziona le notizie, cestina le fake news e sviluppa il tuo pensiero critico”. Partendo dall’analisi dell’articolo 21 della Costituzione relativo alla libertà di pensiero, il percorso seguito ha condotto gli studenti a riflettere sull’importanza di documentarsi e informarsi sui fatti per poter esprimere liberamente il proprio pensiero critico e per non cadere nel tranello delle fake news.
Il progetto ha visto la partecipazione di alcuni ospiti autorevoli che hanno dialogato con gli studenti su questi temi: l’onorevole Pierluigi Castagnetti, l’onorevole Matteo Richetti, il prof. Dimitri D’Andrea dell’Università di Firenze, il prof. Andrea Morrone dell’Università di Bologna, il dott. Mattia Mariani di Telereggio.
INCONTRO CON ON. MATTEO RICCHETTI
INCONTRO CON. DOTT. MATTIA MARIANI-TELEREGGIO
INCONTRO CON PROF. ANDREA MORRONE
INCONTRO CON ONOREVOLE PIERLUIGI CASTAGNETTI
2017-2018 "Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione"
Anno scolastico 2017-18
Anche quest'anno abbiamo partecipato al progetto-concorso "Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione". Il nostro progetto ha avuto come contenuto un approfondimento sui 12 principi della nostra Costituzione, ciascuno dei quali è stato analizzato da una diversa classe del nostro istituto.
Ciascun articolo è stato analizzato secondo cinque differenti aspetti:
la spiegazione dell’articolo;
l’analisi dei verbali dell’Assemblea Costituente in merito alle discussioni circa la formulazione dell’articolo;
l’approfondimento della figura di un Padre o una Madre Costituente che ha lavorato sul singolo principio o sulla sua successiva attuazione;
l’analisi della principale legislazione successiva al 1948 di attuazione del principio;
l’attuazione concreta del singolo principio nel nostro territorio, la provincia di Reggio Emilia.
L’obiettivo è stato quello di conoscere il contenuto, la storia, la genesi di ciascun articolo, di approfondirne la legislazione attuativa, di verificare se e come il nostro territorio cerca di concretizzarne il contenuto, di avvicinarci alle figure dei nostri Padri e Madri costituenti.
Aver coinvolto dodici classi, una per ciascun principio, ha fatto diventare il nostro lavoro un lavoro di squadra, di collaborazione, sia tra noi studenti, sia tra i docenti.
Abbiamo organizzato e partecipato a numerosi incontri, che sono stati un modo per ascoltare voci provenienti da realtà diverse, del nostro territorio e non solo, con i quali abbiamo discusso e interagito.
Abbiamo poi svolto lavori di ricerca, lavori di gruppo, e rielaborato quanto prodotto.
Abbiamo inventato una mascotte che simboleggia la nostra Costituzione, che si è “calata” in ogni articolo descrivendolo graficamente.
Col materiale prodotto abbiamo poi realizzato un e-book dal titolo “e-12-book - I principi fondamentali”, che pensiamo possa costituire un utile materiale didattico (e non solo) per chiunque voglia approfondire i pilastri della nostra Costituzione.
VINTO IL PREMIO “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione.”
Il giorno 26 maggio 2017, presso la sede del Senato della Repubblica a Palazzo Madama a Roma, si è svolta in diretta TV la cerimonia conclusiva del progetto-concorso “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”. L'iniziativa, giunta alla sua decima edizione, è stata organizzata dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei deputati e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ed è rivolta alle scuole secondarie superiori di secondo grado con l’obiettivo di sostenere l’insegnamento nelle scuole di “Cittadinanza e Costituzione”, avvicinando in tal modo i giovani allo studio della nostra Carta Costituzionale.
Il nostro istituto ha partecipato alla cerimonia conclusiva con una delegazione composta dalla dirigente scolastica prof.ssa Maria Dall’Asta, dalla docente referente del progetto prof.ssa Laura Spallanzani e dagli studenti Stafa Eduart e Abdoul Bakayoko, in rappresentanza della classe 2ªA indirizzo ottico che ha partecipato al concorso.
Delle 59 scuole presenti, selezionate sulla base delle ipotesi progettuali inviate da più di 100 istituti di tutta Italia, ne state premiate sette in diverse categorie. Il nostro istituto è risultato VINCITORE DEL PREMIO SPECIALE “ALESSANDRA SIRAGUSA”, riconosciuto per il coinvolgimento e le ricadute nel territorio attraverso iniziative di promozione della legalità e di valorizzazione del territorio medesimo.
Questo riconoscimento ci riempie di gioia e di soddisfazione per il lavoro svolto, dopo il premio ottenuto lo scorso anno e la menzione di due anni fa.
Al seguente link è visibile il blog realizzato al termine del percorso svolto dalla classe e risultato vincitore:
www.diariodibordo2a.wordpress.com
Al seguente link è invece possibile assistere alla cerimonia di premiazione (al minuto 30.18 c’è la proclamazione della nostra scuola vincitrice e al minuto 47.02 la premiazione):
Al seguente link è visibile lo speciale mandato in onda sulla rete del Senato Italiano:
https://www.youtube.com/watch?v=Gz3EJUufOfU
Alcuni momenti della Premiazione:
Concorso Lezioni di Costituzione 2016 - PREMIO SPECIALE MARTA GENOVIE' DE VITA
Abbiamo vinto!!!!!
Ieri, 2 giugno 2016, presso la sede della Camera dei Deputati a palazzo Montecitorio a Roma si è tenuta la cerimonia finale del concorso "Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione". Il nostro istituto ha ottenuto il premio speciale Marta Genoviè de Vita per l'utilizzo delle più avanzate tecnologie informatiche ai fini dell'innovazione e dello sviluppo di metodologie didattiche. Una delegazione composta dalle prof.sse Laura SpaIlanzani e Annalisa Guidetti e dagli studenti Alaa ahmed e Manish Rishi ha partecipato alla cerimonia di premiazione. Il nostro studente Manish Kumar Rishi della classe 2ª B indirizzo ottico ha pronunciato il discorso di presentazione del progetto e, al termine della cerimonia, ha ritirato il premio dalla Presidente della Camera Laura Boldrini .
Siamo fieri e orgogliosi che la nostra scuola abbia ricevuto un premio a livello nazionale così prestigioso proprio in occasione del 70º anniversario della Repubblica italiana e del suffragio universale femminile.
Complimenti a tutti gli studenti della classe 2ª B per il lavoro svolto e il prodotto realizzato e alle insegnanti che hanno collaborato alla riuscita del progetto, le prof.sse Bravi, Guidetti e Spallanzani.
Pubblichiamo di seguito il link al sito web realizzato dalla classe:
https://sites.google.com/a/galvaniiodi.it/diritti-diritti-e-i-doveri/