Premio Libero Grassi - Anno Scolastico 2021-2022

La classe 3aC partecipa al concorso “Premio Libero Grassi”, bando che conferma sia il tema: “Conoscere il territorio per una cittadinanza attiva e responsabile” e sia l’elaborato con cui le scolaresche sono chiamate a partecipare: “l’inchiesta giornalistica”.

L’inchiesta giornalistica su cui la classe ha lavorato ha riguardato l’impatto sul territorio che potrebbe avere il possibile impianto nel comune di Reggio Emilia di un nuovo complesso industriale di produzione di auto elettriche.

Il lavoro d’inchiesta ha avuto, più nello specifico, come finalità quella di approfondire i dettagli di questa importante operazione, le cui mastodontiche dimensioni impatteranno enormemente l’ambito finanziario, sociale e, soprattutto, ambientale del territorio in cui viviamo e che, pertanto, chiamano in causa cittadini a conoscere e a vigilare affinché venga rispettato il nuovo dettato costituzionale secondo il quale l’attività economica deve responsabilmente svilupparsi nel rispetto della salute delle persone e della salvaguardia dell’ambiente. 

Di seguito il link al PROGETTO 

Vinto il secondo premio al concorso “Libero Grassi 2019”

Il giorno 16 maggio 2019, presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell'Università di Palermo, si è svolta la manifestazione conclusiva del Premio Libero Grassi, intitolato alla memoria dell'imprenditore siciliano che nel 1991 fu ucciso dalla mafia perché si rifiutava di pagare il pizzo.

La classe 2ª A dell'indirizzo ottico dell'IPSSS Galvani-Iodi di Reggio Emilia si è classificata al secondo posto realizzando la sceneggiatura di un video spot sul tema della lotta al racket delle estorsioni.

A ritirare il premio una delegazione degli studenti della classe, Kimberly Bortolami e Giuseppe Falbo, accompagnati dalla professoressa Laura Spallanzani.

Ecco lo spot:

 

Viaggio premio della classe 2ªL a Palermo

 
 
Gli scorsi 16, 17 e 18 maggio la classe 2ªL indirizzo odontotecnico ha partecipato al viaggio premio a Palermo "Tra il dovere della memoria e l'impegno sociale antimafia", vinto attraverso la partecipazione al concorso nazionale "Libero Grassi".
Gli studenti hanno visitato a Marsala il luogo dello sbarco dei Mille e la sede della radio RMC 101, diretta dal giornalista e scrittore antimafia Giacomo Di Girolamo.
Seconda tappa è stata a Cinisi presso la Casa Memoria IX maggio, l'abitazione di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978. Terza importante e toccante tappa è stata a Portella delle Ginestre, dove il 1 maggio 1947 è avvenuta la strage tristemente famosa. Abbiamo avuto l'onore e il privilegio di poter parlare con un sopravvissuto alla strage, Serafino Petta, che ci ha commosso con le sue parole e le sue lacrime, che continuano a solcare il suo viso ogni volta che ricorda quel terribile giorno anche a distanza di 70 anni. Il giorno successivo, all'interno dell'aula magna dell'Università di Scienze Giuridiche, si è svolta la premiazione ed è stato mostrato il video realizzato con la nostra sceneggiatura. Al pomeriggio una visita guidata ci ha condotto per le vie e piazze di Palermo dove abbiamo potuto ammirare le bellezze di questa città.
 
 
Al seguente link è pubblicato il video:

https://www.youtube.com/watch?v=c-ViZVJ9YeU&feature=youtu.be

Galleria Foto:

La classe 2ªL vince il Premio Libero Grassi 2017

Il Premio nazionale Libero Grassi è un concorso rivolto alle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia istituito in ricordo di Libero Grassi, l'imprenditore siciliano ucciso da Cosa Nostra per essersi rifiutato di pagare il pizzo. Il premio è promosso da Solidaria, una cooperativa sociale di Palermo il cui scopo prioritario è la promozione della legalità e dell'impegno antimafia. 
 
Quest'anno il premio, giunto alla XIII edizione, invitava gli studenti a riflettere sull'art. 53 della Costituzione italiana relativo al dovere del cittadino di pagare i tributi e a produrre delle sceneggiature sul tema per la realizzazione di uno spot.
 
La classe 2ª L indirizzo odontotecnico ha partecipato inviando tre sceneggiature e un video realizzato dai ragazzi. Tra queste, la sceneggiatura "Ciò che viene a mancare" è risultata vincitrice e, a breve, la cooperativa Solidaria realizzerà il video spot, che pubblicheremo in questa pagina.
 
Pubblichiamo per ora lo spot (non vincitore del premio) realizzato dagli studenti Ramakrishnan Sharujan e Maletta Michele.