Senato&Ambiente a. s. 2021/2022
La classe 3aD ha partecipato, selezionata tra le 35 delle 90 scuole che hanno inviato le proposte progettuali, alla fase finale del concorso “Senato&Ambiente”, che prevede che gli studenti individuino una questione di interesse ambientale su cui ritengono sia opportuno intervenire, svolgano in classe e sul territorio un’attività di ricerca, approfondimento e analisi nelle forme dell’indagine conoscitiva e predispongano un documento conclusivo. Il lavoro realizzato, dal titolo:
“Il nuovo gigante industriale che produrrà auto di lusso a Reggio Emilia: l’antitesi tra sviluppo economico e impatto ambientale sul territorio”
è un’indagine sull’impatto ambientale che produrrà l’insediamento del nuovo colosso cino-americano Silk-Faw nel territorio reggiano.
Per l’attività svolta, il Senato della Repubblica ha riconosciuto agli studenti un numero pari a 45 ore di lavoro valevoli ai fini dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).
Di seguito il PROGETTO
Concorso “Senato&Ambiente” a.s. 2020-2021
La classe 5ªF indirizzo servizi socio-sanitari ha partecipato alla fase finale del progetto-concorso “Senato&Ambiente” bandito dal Senato della Repubblica in collaborazione col Miur. La selezione era avvenuta lo scorso anno scolastico ma poi, a causa dell’emergenza sanitaria, era stato prorogato a questo anno scolastico.
Il lavoro degli studenti della classe 5ªF, coordinati dai docenti prof.ssa Marilena Pitocco, prof.ssa Laura Spallanzani e prof. Salvatore Corcione, ha avuto come tema quello dell’inquinamento dei mozziconi da sigaretta dispersi nell’ambiente. Dall’indagine effettuata nel corso delle attività, i ragazzi hanno appreso quanto siano inquinanti i mozziconi di sigaretta che vengono abbandonati a terra, a causa dell’elevato quantitativo di sostanze nocive in essi contenuti, che sono estremamente nocivi e che, purtroppo, finiscono per inquinare il terreno e deturpare l’ambiente, oltre che causare la morte di pesci e animali che li ingeriscono.
Il progetto ha visto la collaborazione del Comune di Reggio Emilia, in particolar modo dell’assessora all’ambiente Carlotta Bonvicini, e di Iren Reggio Emilia.
Di seguito pubblichiamo il documento conclusivo prodotto e il video spot realizzato dagli studenti.